Edipo a Colono
Edipo a Colono Sofocle Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: Σοφοκλῆς, Sophoklês; 496 a.C. – Atene, 406 a.C.)… Leggi tutto »Edipo a Colono
Edipo a Colono Sofocle Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: Σοφοκλῆς, Sophoklês; 496 a.C. – Atene, 406 a.C.)… Leggi tutto »Edipo a Colono
Elettra Sofocle “Elettra” è una tragedia di Sofocle che rappresenta il dramma dell’odio, in cui non c’è spazio per rimorso o pentimenti. Oreste, figlio… Leggi tutto »Elettra
Le Trachinie Sofocle Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle nella quale… Leggi tutto »Le Trachinie
Edipo Re Sofocle Fin dall’antichità l’Edipo Re di Sofocle è stata considerata la tragedia per eccellenza. C’è in essa l’ansia della conoscenza e,… Leggi tutto »Edipo Re
Sofocle. Le tragedie Sofocle Tutto il teatro di Sofocle: Aiace, Trachinie, Antigone, Elettra, Edipo re, Filottete, Edipo a Colono. Celebrato per la purezza dello stile… Leggi tutto »Sofocle. Le tragedie
Aiace Sofocle “Aiace” è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell’onore ha nel suicidio l’unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture arcaiche. L’autore… Leggi tutto »Aiace
Tutte le tragedie di Sofocle – in italiano Sofocle Innovatore nel genere del dramma della classicità greca, Sofocle è l’anello di congiunzione tra Eschilo ed… Leggi tutto »Tutte le tragedie di Sofocle – in italiano