Lettura del Macbeth
Lettura del Macbeth
Agostino Lombardo
Questo libro è il tentativo non tanto di leggere il Macbeth atto per atto, scena per scena e quasi verso per verso, quanto di affrontare una ‘lettura’ che fosse il più possibile fedele alla natura stessa del linguaggio shakespeariano. Una lettura, cioè, non parziale, non settoriale, ma che si sforzasse di cogliere, di quel linguaggio, la straordinaria totalità espressiva, la capacità da un lato di fondere in una forma unitaria parola e azione, immagini e personaggi e, insomma, poesia e teatro e, dall’altro, di calare in tale forma la materia tutta – sentimentale e intellettuale, morale e politica, individuale e sociale – della realtà. Fino a che punto il tentativo sia riuscito potrà dirlo il lettore: l’autore può specificare, semmai, che egli si è rivolto non soltanto al filologo ma anche all’uomo di teatro, non soltanto al critico ma anche allo spettatore, non soltanto all’anglista ma anche all’uomo di cultura per il quale Shakespeare, se non è oggetto di studio specialistico, è tuttavia parte viva e necessaria della sua esperienza. (dalla Premessa)
![]() |
sapevi chepuoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, casa,moda, cibo, etc, conoscere le anteprime dei libri, e trovare anche le librerie più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili![]() |
hai una libreria ? aggiungila su ioleggotuleggi.it | |
segui quiinzona![]() ![]() |