Zio Vanja
Zio Vanja Anton P. Cechov «Il personaggio principale di Zio Vanja (1896) non è Zio Vanja, ma il Professore. La fittizia rispettabilità, la… Leggi tutto »Zio Vanja
Teatro
Zio Vanja Anton P. Cechov «Il personaggio principale di Zio Vanja (1896) non è Zio Vanja, ma il Professore. La fittizia rispettabilità, la… Leggi tutto »Zio Vanja
La estanquera de Vallecas José Luis Alonso de Santos & Andrés Amorós La estanquera de Vallecas es el primer gran éxito en la… Leggi tutto »La estanquera de Vallecas
Tamburi nella notte Bertolt Brecht Tamburi nella notte ( Trommeln in der Nacht ) occupa il secondo posto nella cronologia delle opere teatrali… Leggi tutto »Tamburi nella notte
Gran Teatro Italia Alberto Mattioli I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia… Leggi tutto »Gran Teatro Italia
James Brown si metteva i bigodini Yasmina Reza Come i fan di Yasmina Reza ricorderanno senz’altro, nella variegata congerie di personaggi che animavano… Leggi tutto »James Brown si metteva i bigodini
Gente Alan Bennett Tre anziane, eccentriche signore, una cadente dimora di campagna, e il problema di metterla a reddito. Come? Una soluzione: far… Leggi tutto »Gente
En attendant Godot Samuel Beckett Pièce en deux actes pour cinq personnages écrite en français entre 1948 et 1949. Première publication aux Éditions… Leggi tutto »En attendant Godot
Sei personaggi in cerca d’autore Luigi Pirandello Sei personaggi, componenti di una famiglia, si presentano a un Capocomico lamentando di essere stati abbandonati… Leggi tutto »Sei personaggi in cerca d’autore
«Arte» Yasmina Reza «Il mio amico Serge ha comprato un quadro» annuncia Marc, da solo in scena, ad apertura di sipario. «È una… Leggi tutto »«Arte»
Il trucco e l’anima Angelo Maria Ripellino Piú che una serie di capitoli sui grandi maestri della regia, questo libro è una sorta… Leggi tutto »Il trucco e l’anima
Stato contro Nolan Stefano Massini Ogni testo teatrale di Stefano Massini cambia modelli e schemi, e nessuno è mai una copia del precedente.… Leggi tutto »Stato contro Nolan
Sunset Limited Cormac McCarthy La cucina di una casa popolare, un tavolo, due uomini seduti intorno. Uno dei due è bianco, l’altro è… Leggi tutto »Sunset Limited
Il gran teatro del mondo Pedro Calderón de la Barca Nel Gran teatro del mondo, composto intorno al 1635 e più volte rappresentato,… Leggi tutto »Il gran teatro del mondo
Le più belle citazioni William Shakespeare Shakespeare non è solo il più grande drammaturgo di lingua inglese, ma è anche uno degli autori… Leggi tutto »Le più belle citazioni
Tutte le tragedie Eschilo I Persiani, I Sette a Tebe, Le supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi Traduzioni di Enzo Mandruzzato,… Leggi tutto »Tutte le tragedie
Don Carlos de Friedrich von Schiller Encyclopaedia Universalis Bienvenue dans la collection Les Fiches de lecture d’Universalis Don Carlos, Infant d’Espagne est écrit… Leggi tutto »Don Carlos de Friedrich von Schiller
Conversazioni dopo un funerale Yasmina Reza Aveva venticinque anni, Yasmina Reza, quando ha scritto questa pièce, e ci si stupisce, rileggendola oggi, nel… Leggi tutto »Conversazioni dopo un funerale
Oreste Vittorio Alfieri Oreste è una tragedia mitologica in endecasillabi sciolti scritta da Vittorio Alfieri nel 1783 del cosiddetto “ciclo di Argo”. La vicenda… Leggi tutto »Oreste
Teatro Anton Cechov Autore che sfugge alle etichette, ferocemente introverso, acuto osservatore del decadimento morale e intellettuale della società russa, Čechov anticipa caratteri… Leggi tutto »Teatro
SuperTele AA.VV. Tutti guardano la televisione. Molti ne parlano, ne discutono, ne scrivono. Non sempre però l’analisi riesce ad andare molto oltre il… Leggi tutto »SuperTele
Enrico IV parte prima. Con testo a fronte William Shakespeare «Nessuno dei drammi di Shakespeare è più letto della prima e seconda parte… Leggi tutto »Enrico IV parte prima. Con testo a fronte