Storia del federalismo elvetico
Storia del federalismo elvetico Federico Cartelli Il federalismo è una scuola di pensiero che tende alla ricerca continua di mediazione tra l’individuo e la collettività,… Leggi tutto »Storia del federalismo elvetico
Scienze politiche
Storia del federalismo elvetico Federico Cartelli Il federalismo è una scuola di pensiero che tende alla ricerca continua di mediazione tra l’individuo e la collettività,… Leggi tutto »Storia del federalismo elvetico
Il secolo asiatico? Parag Khanna Il XIX è stato il secolo europeo. Il XX il secolo americano. Il XXI sarà il secolo asiatico? L’Asia si… Leggi tutto »Il secolo asiatico?
Io Khaled vendo uomini e sono innocente Francesca Mannocchi «Ci chiamano mercanti della morte, immigrazione clandestina, la chiamano. Io sono la sola cosa legale di… Leggi tutto »Io Khaled vendo uomini e sono innocente
Così è la vita Concita De Gregorio Dell’invecchiare, dell’essere fragili, inadeguati, perfino del morire parliamo ormai di nascosto. Ai bambini è negata l’esperienza della fine.… Leggi tutto »Così è la vita
No way down (Versione italiana) Graham Bowley “Vedendo da vicino il picco del K2, il grande seracco e il Collo di Bottiglia, contemplandone la bellezza… Leggi tutto »No way down (Versione italiana)
La seconda guerra fredda Federico Rampini È cominciata la seconda guerra fredda. Sarà profondamente diversa dalla prima. Cambieranno molte cose per tutti noi, nella sfida… Leggi tutto »La seconda guerra fredda
Le potenze del capitalismo politico Alessandro Aresu “La difesa è molto più importante della ricchezza”. Adam Smith segna così i confini dell’economia politica, nel momento… Leggi tutto »Le potenze del capitalismo politico
I cantieri della storia Federico Rampini Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono… Leggi tutto »I cantieri della storia
Le regole del cammino Antonio Polito «D’ora in poi niente per noi sarà più una passeggiata.» Se mettersi in cammino è da sempre sinonimo di… Leggi tutto »Le regole del cammino
Цифровой тоталитаризм. Как это делается в России Ольга Четверикова Кто такие «цифровики»? Есть ли разница между деструктивной сектой и российскими реформаторами? Как наших детей уже… Leggi tutto »Цифровой тоталитаризм. Как это делается в России
La congiura dei peggiori Andrea Scanzi Negli ultimi anni il panorama politico e culturale del nostro Paese è stato caratterizzato dall’avanzata delle destre, supportata spesso… Leggi tutto »La congiura dei peggiori
Bugiardi senza gloria Marco Travaglio Le Grillate Rosse. Andreotti assolto. Berlusconi perseguitato. Craxi esule e martire. Mani Pulite complotto dei comunisti, anzi della Cia. La… Leggi tutto »Bugiardi senza gloria
Eleggere il Presidente Francesco Clementi & Gianluca Passarelli Il Presidente degli Stati Uniti d’America quale politico più potente al mondo. Questa erronea interpretazione è smentita… Leggi tutto »Eleggere il Presidente
Destined for War Graham Allison A NEW YORK TIMES NOTABLE BOOK OF THE YEAR | SHORT-LISTED FOR THE 2018 LIONEL GELBER PRIZE | NAMED A BEST… Leggi tutto »Destined for War
Roma Walter Veltroni Questo è il diario dei giorni che Walter Veltroni ha vissuto da sindaco di Roma, succedendo a Francesco Rutelli che aveva determinato… Leggi tutto »Roma
Contro la democrazia diretta Francesco Pallante La democrazia diretta ci affascina perché promette di realizzare l’ideale dell’autogoverno: chi meglio del singolo sa cos’è per lui… Leggi tutto »Contro la democrazia diretta
Il capitale Karl Marx A cura di Eugenio Sbardella Traduzione di R. Meyer Edizione integrale Il capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica… Leggi tutto »Il capitale
Critica del liberismo italiano, 1990-2020 Luca Michelini “Critica del liberalismo italiano, 1990-2020” è una raccolta di saggi in dieci capitoli che propone una rassegna delle… Leggi tutto »Critica del liberismo italiano, 1990-2020
Razza Nazione Identità Marcella Delle Donne Una lettura innovativa della storia moderna e contemporanea. La contraddizione tra globalizzazione e sovranismo, il tentativo esasperato di chiudere… Leggi tutto »Razza Nazione Identità
Likecrazia Daniele Capezzone POLITICAMENTE SCORRETTISSIMO E CON UNO STILE CHIARO E PUNGENTE, DANIELE CAPEZZONE CI RACCONTA IL «GRANDE SPETTACOLO» DELLA POLITICA. Le guerre rappresentano da… Leggi tutto »Likecrazia
La sicurezza e la sua ombra Fabrizio Battistelli «L’insicurezza, ostinata compagna della condizione umana, non è mai stata così diffusa e così evocata come nella… Leggi tutto »La sicurezza e la sua ombra