Autocrazie
Autocrazie Anne Applebaum «Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico. C’è un cattivo al vertice, che controlla l’esercito e… Leggi tutto »Autocrazie
Scienze politiche
Autocrazie Anne Applebaum «Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico. C’è un cattivo al vertice, che controlla l’esercito e… Leggi tutto »Autocrazie
Dizionario politico minimo Luciano Canfora “Antifascismo”, “Capitalismo”, “Costituzione”, “Democrazia”, “Guerra”, “Libertà”, “Occidente”, “Populismo”, “Potere”, “Propaganda”, “Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che… Leggi tutto »Dizionario politico minimo
Suprema ingiustizia Matteo Muzio La sentenza Dobbs v. Jackson del giugno 2022, che limita fortemente il diritto d'aborto negli Stati Uniti, ha acceso… Leggi tutto »Suprema ingiustizia
Hitler e Mussolini Bruno Vespa I tragici capricci della storia rendono, questo, un libro singolare. Ancora una volta Bruno Vespa intreccia presente e… Leggi tutto »Hitler e Mussolini
Rivincita Andrew Spannaus L’immagine dell’America, oggi, ci appare per molti versi indecifrabile. Nelle cronache, la più grande democrazia del mondo mostra una politica… Leggi tutto »Rivincita
Negli occhi di Enzo Valerio Musumeci Vita, storia, memoria. Negli occhi di Enzo è una passeggiata nel Novecento e oltre con un testimone… Leggi tutto »Negli occhi di Enzo
L’economia è politica Clara E. Mattei Questo libro ribalta il racconto consueto dell’economia da cui siamo intossicati e rivela, ripercorrendo una lunga storia… Leggi tutto »L’economia è politica
Sotto la pelle del mondo Dario Fabbri Viviamo una fase di egemonia contrastata. Antagonisti sfidano apertamente la supremazia statunitense, senza timore di incappare… Leggi tutto »Sotto la pelle del mondo
Elegia americana J.D. Vance « La descrizione che Vance fa del mondo in cui è cresciuto è una lettura fondamentale in questo periodo… Leggi tutto »Elegia americana
Elogio dell’ignoranza e dell’errore Gianrico Carofiglio Biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno… Leggi tutto »Elogio dell’ignoranza e dell’errore
… Continuavano a chiamarla sciagura Andrea Scanzi Dopo il successo de “La sciagura” (sia del libro che dello spettacolo teatrale) e a distanza… Leggi tutto »… Continuavano a chiamarla sciagura
Sinistra! Aldo Schiavone Al pensiero progressista serve una rottura radicale. Con al centro una nuova idea di eguaglianza – svincolata dalle rovine del… Leggi tutto »Sinistra!
Matteo Renzi. Il prezzo del potere Davide Vecchi “Il vero volto di Renzi premier, cinico, politicamente ricattato e ricattabile, chiuso in se stesso… Leggi tutto »Matteo Renzi. Il prezzo del potere
Contro la sinistra neoliberale Sahra Wagenknecht Sahra Wagenknecht è stata la leader del gruppo parlamentare del principale partito della sinistra radicale tedesca, Die… Leggi tutto »Contro la sinistra neoliberale
La sconfitta dell’Occidente Michele Zurlo & Emmanuel Todd La sconfitta dell’Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e… Leggi tutto »La sconfitta dell’Occidente
Grazie, Occidente! Federico Rampini È ora che qualcuno lo dica: «Grazie, Occidente!». Ma sono due parole che non incontrerete altrove. Tutto il bene… Leggi tutto »Grazie, Occidente!
L’antifascismo non serve più a niente Carlo Greppi Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c’entriamo noi col fascismo?» e «ma… Leggi tutto »L’antifascismo non serve più a niente
Micromega: Supplemento MicroMega Quali sono i testi che non possono mancare nella biblioteca ideale di chi sta dalla parte dell’uguaglianza, della libertà, della… Leggi tutto »Micromega: Supplemento
C’è del marcio in Occidente Piergiorgio Odifreddi Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati… Leggi tutto »C’è del marcio in Occidente
Aboliamo le prigioni? Angela Davis Angela Davis, nota militante del movimento americano per i diritti civili sin dagli inizi degli anni Sessanta, è… Leggi tutto »Aboliamo le prigioni?
Nazione Rosario Romeo Di “nazione” – e “nazionalismi” – si sente parlare quotidianamente, con le più diverse declinazioni e anche derive ideologiche, ma… Leggi tutto »Nazione