Quaderni del carcere
Quaderni del carcere Antonio Gramsci Questa edizione dei Quaderni, pubblicata da Einaudi nel 1975 nella collana «Nuova Universale Einaudi», segue la sistemazione filologicamente… Leggi tutto »Quaderni del carcere
Scienze politiche
Quaderni del carcere Antonio Gramsci Questa edizione dei Quaderni, pubblicata da Einaudi nel 1975 nella collana «Nuova Universale Einaudi», segue la sistemazione filologicamente… Leggi tutto »Quaderni del carcere
Anima e cacciavite Enrico Letta «Perché tornare?» È la domanda che Enrico Letta si è sentito fare tante volte dai giovani italiani che… Leggi tutto »Anima e cacciavite
Destinati alla guerra Graham Allison Qual è la soglia oltre la quale un conflitto diventa inevitabile? Nello scenario politico-economico contemporaneo, Cina e Stati… Leggi tutto »Destinati alla guerra
Il manuale Cencelli Renato Vendtti Dicono che fu inventato nel 1968, ma è un classico, un “sempreverde” della politica italiana. Il Manuale Cencelli… Leggi tutto »Il manuale Cencelli
Stalin e il comunismo Andrea Graziosi Solo tre settimane dopo la sua morte gli eredi ordinano la liberazione di oltre un milione di… Leggi tutto »Stalin e il comunismo
La Cina di oggi in otto parole Beatrice Gallelli Per molti il frutto di una cultura millenaria, per altri solo il più grande mercato di… Leggi tutto »La Cina di oggi in otto parole
Il potere delle mappe Tim Marshall « Un inno all’importanza della geografia per la comprensione delle relazioni internazionali, utilissimo specialmente in tempi di crescenti tensioni… Leggi tutto »Il potere delle mappe
Il patto sporco Saverio Lodato & Nino Di Matteo La testimonianza del pm più minacciato d’Italia. Le verità che molti volevano nascondere. “Chiediamoci perché politica,… Leggi tutto »Il patto sporco
La questione israeliana AA.VV. & Limes Nella prima, “Quanto israeliani sono gli arabi israeliani”, si mettono in luce i vari aspetti della limitata integrazione socioeconomica… Leggi tutto »La questione israeliana
Shock Politics Naomi Klein “Lo stato di shock subentra quando si spalanca un baratro tra i fatti e la nostra capacità iniziale di spiegarli. Tantissimi… Leggi tutto »Shock Politics
Lo stile paranoide nella politica americana Richard Hofstadter Dal «Mayflower» a Barry Goldwater – e, come ormai sappiamo, anche molto oltre – i fantasmi e… Leggi tutto »Lo stile paranoide nella politica americana
Il politico come cinico Antonio Funiciello Che il politico sia cinico e che sia cinica la politica è probabilmente un’ovvietà. La scoperta dell’acqua calda, si… Leggi tutto »Il politico come cinico
La liberaldemocrazia e la civiltà tecnologica Paolo Bellini Il volume tratta un insieme omogeneo di temi politici, filosofici e sociali relativi ai processi di legittimazione… Leggi tutto »La liberaldemocrazia e la civiltà tecnologica
Dominio Marco d’Eramo Dai birrifici del Colorado alle facoltà di Harvard, ai premi Nobel di Stoccolma, Marco d’Eramo ci guida nei luoghi dove una guerra… Leggi tutto »Dominio
Discorso sulla servitù volontaria Ètienne de La Boétie ” Vedendo questa gente che striscia ai piedi del tiranno talvolta ho pietà della loro stupidità. Non… Leggi tutto »Discorso sulla servitù volontaria
L’assedio Giovanni Bianconi Tragico e coinvolgente, L’assedio ci riporta a uno dei periodi piú bui della nostra Repubblica, eppure, nonostante tutto, non è la cronaca… Leggi tutto »L’assedio
Il direttore d’orchestra del caso Moro Giovanni Fasanella & Giuseppe Rocca UN DIRETTORE D’ORCHESTRA, UNO STORICO PALAZZO ROMANO LE BR: CHE COSA TIENE INSIEME QUESTO… Leggi tutto »Il direttore d’orchestra del caso Moro
Arcipelago N Vittorio Lingiardi Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece… Leggi tutto »Arcipelago N
Faccia da Mostro Lirio Abbate «Io credo che il personaggio con il volto sfregiato sia molto pericoloso. È un cane, sto parlando di un uomo… Leggi tutto »Faccia da Mostro
Questa non è propaganda Peter Pomerantsev & Andrea Silvestri La censura è morta, viva la censura. Da quando quella del KGB costringeva Igor e Liana… Leggi tutto »Questa non è propaganda
Manifesto del partito comunista Karl Marx & Friedrich Engels Hanno meno di trent’anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il “Manifesto del… Leggi tutto »Manifesto del partito comunista