Il Castagno dei cento cavalli
Il Castagno dei cento cavalli Cristina Cassar Scalia «La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle… Leggi tutto »Il Castagno dei cento cavalli
Il Castagno dei cento cavalli Cristina Cassar Scalia «La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle… Leggi tutto »Il Castagno dei cento cavalli
La banda dei carusi Cristina Cassar Scalia Da quando si è trasferita sotto l’Etna, al vicequestore Vanina Guarrasi non era mai successo di… Leggi tutto »La banda dei carusi
Il Re del gelato Cristina Cassar Scalia «Prima di Sabbia nera Vanina era a Catania già da un anno e aveva risolto altri… Leggi tutto »Il Re del gelato
La carrozza della Santa Cristina Cassar Scalia È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant’Agata si è appena conclusa e «la… Leggi tutto »La carrozza della Santa
Il talento del cappellano Cristina Cassar Scalia Comincia tutto in una notte di neve, sull’Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama… Leggi tutto »Il talento del cappellano
L’uomo del porto Cristina Cassar Scalia Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una… Leggi tutto »L’uomo del porto
Sabbia nera Cristina Cassar Scalia Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell’Etna, nell’ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano… Leggi tutto »Sabbia nera
La Salita dei Saponari Cristina Cassar Scalia Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell’aeroporto di Catania;… Leggi tutto »La Salita dei Saponari
La logica della lampara Cristina Cassar Scalia Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista… Leggi tutto »La logica della lampara