Vai al contenuto

Lector in fabula

    Lector in fabula

      

    Umberto Eco

      

    “Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada.” Dall’introduzione di Umberto Eco

        

     [showads]

     [amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]