Antichità – La civiltà greca – Arti visive

Antichità – La civiltà greca – Arti visive Umberto Eco Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una qualunque altra civiltà del mondo antico. Nessun’altra cultura figurativa del passato ha la stessa importanza per la cultura occidentale (e forse per quella di tutto il mondo moderno). Per secoli […]
Lector in fabula

Lector in fabula Umberto Eco “Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere […]
Mouse or Rat?

Mouse or Rat? Umberto Eco From the world-famous author of THE NAME OF THE ROSE , an illuminating and humorous study on the pleasures and pitfalls of translation. ‘Translation is always a shift, not between two languages but between two cultures. A translator must take into account rules that are not strictly linguistic […]
Mnemotecniche e rebus

Mnemotecniche e rebus Umberto Eco Le più strane immagini e le più fantasiose associazioni hanno popolato le mnemotecniche fin dall’antichità producendo misteriosi agglomerati verbo-visivi la cui interpretazione è spesso una scommessa, in mancanza di un codice uniforme e condiviso. Per destreggiarsi tra figure mnemoniche ed emblemi Umberto Eco suggerisce allora di affrontarli come un rebus, […]