Niente e così sia

Niente e così sia Oriana Fallaci “La vita cos’è?” Alla vigilia della partenza per il Vietnam come inviata de “L’Europeo”, nel 1967, Oriana Fallaci tenta di rispondere alla domanda della sorellina Elisabetta: “La vita è il tempo che passa tra il momento in cui si nasce e il momento in cui si muore”. […]
Un uomo

Un uomo Oriana Fallaci Un uomo è il romanzo della vita di Alekos Panagulis, che nel 1968 è condannato a morte nella Grecia dei colonnelli per l’attentato a Georgios Papadopulos, il militare a capo del regime. Segregato per cinque anni in un carcere dove subisce le più atroci torture, restituito brevemente alla libertà, […]
La luna di Oriana

La luna di Oriana Oriana Fallaci Lo sbarco sulla Luna, la realizzazione di un grande sogno che infuocò l’immaginario mondiale e segnò i confini di un’epoca. Fu Oriana Fallaci, sempre testimone in prima linea della Storia, a raccontare agli italiani la corsa americana allo spazio, inviata da “L’Europeo” a Cape Kennedy, dove i […]
Le radici dell’odio (VINTAGE)

Le radici dell’odio (VINTAGE) Oriana Fallaci Abbiamo paura di non essere sufficientemente allineati, obbedienti, servili, e venire scomunicati attraverso l’esilio morale con cui le democrazie deboli e pigre ricattano il cittadino. Paura di essere liberi, insomma. Di prendere rischi, di avere coraggio.” Oriana Fallaci ha pronunciato queste parole nel 2005 quando decide di […]