Vai al contenuto

L’ultimo giorno di Roma

    L’ultimo giorno di Roma  

    Alberto Angela  

    EDIZIONE SPECIALE CON DEDICA ESCLUSIVA DI ALBERTO ANGELA L’ULTIMO GIORNO DI ROMA : il nuovo libro di Alberto Angela, il primo della “Trilogia di Nerone” dedicata al più controverso imperatore di Roma e all’incendio del 64 d.C. “ Un bestseller annunciato, ma è all’altezza delle aspettative? Assolutamente sì. L’autore, come è suo metodo, ci porta dentro la Storia ”. Il Venerdì di Repubblica ” Un racconto dallo stile cinematografico incredibilmente coinvolgente che ci svela una città multiculturale che somiglia a quella di oggi molto più di quanto si pensi “. Il tempo ” Un viaggio a tutto tondo nell’epoca di Nerone “. Il giornale ” Un nuovo e avvincente progetto editoriale “. La gazzetta del mezzogiorno Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore… ” Roma è ancora addormentata, e ad accompagnare i nostri pensieri ci sono solo i canti di alcuni usignoli che nidificano sui tetti, il rivolo d’acqua di una fontana, l’abbaiare di un cane chissà dove e le esclamazioni lontane e indecifrabili degli ultimi carrettieri che durante la notte hanno rifornito le botteghe. È la quiete prima di una nuova giornata caotica e frastornante. ” Saranno Vindex e Saturninus , due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell’epoca. Durante la loro ronda, il possente veterano e la giovanissima recluta svolgeranno un lavoro fondamentale per l’ordine e la sicurezza della popolazione: controllare ed eliminare le innumerevoli fonti di pericolo in una città dove il fuoco si usa per tutto e la tragedia è sempre in agguato… Seguendoli nel loro lavoro quotidiano, scopriamo una Roma in gran parte fatta di legno , entriamo nelle botteghe colme di merci infiammabili che si affacciano sulle strade, sentiamo i rumori e gli odori che provengono da ogni parte e assistiamo a scene all’ordine del giorno in una Roma multiculturale che somiglia a quella di oggi molto più di quanto si pensi. Basandosi su dati archeologici e fonti antiche, e grazie al contributo di storici ed esperti di meteorologia e del fuoco , Alberto Angela ricostruisce per la prima volta un importantissimo episodio che ha cambiato per sempre la geografia di Roma e la nostra Storia: il Grande incendio del 64 d.C . Con questo suo libro, il primo della Trilogia di Nerone , ci guida nella vita delle persone realmente esistite al tempo di Nerone (dai più noti Plinio il Vecchio e Tito a quelli sconosciuti come lo scenografo di corte Alcimus e la pescivendola Aurelia Nais) e ci regala un racconto storico dallo stile cinematografico, incredibilmente coinvolgente, unico nel suo genere.

        

     [showads]

     [amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]