Vai al contenuto

GMDSS-2 Guida all’esame

    GMDSS-2 Guida all’esame

      

    Giuseppe Accardi

      

    A prosecuzione del percorso formativo per l’utilizzo dei sistemi di comunicazione radiomarittima, iniziato con il manuale GMDSS-SRC Guida all’esame rivolto al diportista, questo secondo testo è invece rivolto ai marittimi demandati alla guardia in plancia, che devono obbligatoriamente essere in possesso del certificato GMDSS (GOC o ROC in relazione alla specifica area di navigazione), agli ufficiali di navigazione del diporto (GMDSS-GOC obbligatorio), ai diportisti che navigano a bordo di unità sulle quali è installato un apparato VHF- DSC, un AIS attivo o un EPIRB (GMDSS-SRC obbligatorio) ed infine ai diportisti che intendono utilizzare apparati radio MF/ HF-DSC e/o INMARSAT (GMDSS-LRC obbligatorio). Il libro si propone altresì come testo didattico per docenti e allievi degli istituti nautici. Un’opera redatta con il preciso intento di rispondere a requisiti di fruibilità e scorrevolezza, affrontando gli aspetti tecnici con estrema semplicità nonostante la vastità dell’argomento. Spiegazioni chiare e razionali, schemi, tabelle e utilissimi elenchi ne fanno un volume di facile e fluida lettura, oltre che di rapida consultazione. Contenuto Il sistema GMDSS: gli apparati e le comunicazioni radiomarittime Radioelettronica e la propagazione delle onde elettromagnetiche: nozioni tecniche di base Comunicazioni in modalità Simplex e Duplex, Classe di emissione 
delle frequenze Procedure di invio in DSC di Distress, Urgency, Safety e Routine Procedure in fonia di Distress, Urgency, Safety e Routine Le comunicazioni satellitari: Inmarsat ed EPIRB Il sistema COSPAS-SARSAT L’infrastruttura del sistema INMARSAT: NOC, NCS, LES, CES e SES. Telex: protocolli ARQ, FEC, SELFEC Navtex, SART e VHF portatili GMDSS Organizzazione S.A.R. – ARES – Centrale operativa N.I.S.A.T.Il testo comprende inoltre le tabelle riguardanti: Master-Plan delle stazioni radio, codici di errore e di accesso rapido ai servizi Inmarsat, elenco degli identificativi delle CRS Navtex per Navarea (loro portata ed orari di trasmissione), Codici ICAO “Q”, estratto del Radio Regolamento ITU Cap. VII.

        

     [boxqiz] 
    [random-posts]