Vai al contenuto

La religione e la politica di Dante Alighieri

    La religione e la politica di Dante Alighieri

      

    Paolo Ferroni

      

    Il pensiero politico e religioso di Dante trova le sue radici in una complessa serie di fattori biografici e storici, che esplodono tutti nella sua opera più nota, la Divina Commedia. Il breve ma intenso saggio di Paolo Ferroni esplora la profonda architettura religiosa e politica del capolavoro di Dante, universalmente ritenuto uno dei più grandi lavori della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuto e studiato in tutto il mondo.  

        

     [showads]

     [amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]