Vai al contenuto

Xcode – Dalla grafica al codice – Prima app

    Xcode – Dalla grafica al codice – Prima app

      

    Diego Sutera

      

    Questo è l’ultimo libro digitale di una serie intitolata “Swift e Xcode per creare un’APP”. La collana, costituisce la prosecuzione di un percorso formativo iniziato con un primo gruppo di 18 libri digitali intitolato “Programmazione con Python MySQL e Workbench”.  Tutti i libri, della prima e della seconda serie, sono pensati e scritti per i ragazzi del Liceo Meli di Palermo frequentanti il corso MiT – Meli Information Technology – Sviluppatori App e Web, ma sono comunque fruibili da tutti coloro i quali fossero interessati. Il nuovo gruppo di lezioni non richiede necessariamente competenze pregresse.  In questo quarto libro su Xcode si realizzerà un’app perfettamente funzionante e si tratteranno i seguenti argomenti: Fasi di realizzazione di un’app – La grafica, il codice e il relativo collegamento – Dagli oggetti grafici a Swift – Creiamo un’app per l’ambiente – Passaggio da un View Controller ad un altro – Navigation Controller – Collegamento oggetti grafici a Swift – La superclasse UIViewController e i controller di visualizzazione – Parole chiave @IBOutlet e @IBAction – Connessioni Outlet e Action – Gestione oggetto Picker View – Delegate e Data Source – Open in Developer Documentation – Metodi per l’oggetto Picker View – Passaggio dati tra diversi controller di visualizzazione – Operazione Segue – Metodi PerformSegue e Prepare – Le variabili di passaggio – Gestione ricerca oggetti N.B.: Questo libro è stato scritto con una versione precedente di Xcode, la 11. Troverete qualche piccola variazione nell’aspetto grafico, ma sostanzialmente nulla pregiudicherà la vostra comprensione e la possibilità di operare con l’ultima versione di Xcode. Tra l’altro, come avete ormai compreso, anche leggendo i miei libri precedenti, occorre un certo spirito di adattamento e di iniziativa.

        

     [showads]

     [amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]