Vai al contenuto

REGISTRAZIONE EDITING E MIX DELLA VOCE

    REGISTRAZIONE EDITING E MIX DELLA VOCE  

    Alessandro Fois  

    Prefazione Con questo volume mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale anche in ambienti di produzione amatoriali o semi-professionali, come gli Home Studio. In esso sono trattati tutti gli argomenti facenti capo al trattamento della voce in ambito fonico, durante il recording, il montaggio, il mixing e la preparazione degli stems vocali per il mastering. A completamento della cultura di base per il fonico non mancano pure alcune note sommarie sul canto e un ampio spazio dedicato alla cura acustica della sala e alla ottimizzazione della ripresa. Qualche fonico esperto potrà sorridere per alcune semplificazioni espositive, aventi l’obiettivo di rendere accessibile la materia, ma forse leggerà ugualmente con piacere queste pagine come esercizio mentale di “ripasso”. Il presente volume e tanti altri relativi alla fonìa sono disponibile sul sito: www.alessandrofois.com , al menu Libri Indice del manuale Introduzione Prefazione Indice del manuale CAPITOLO 01 – La voce umana e il canto Il suono e la emissione Intonazione e vibrato Glissato Vibrato Melisma Il ritmo Il testo cantato Le consonanti Espressione Fonico e direttore artistico Il trattamento della voce CAPITOLO 02 – Acustica e punto di ripresa Acustica della sala di ripresa Prime riflessioni Onde stazionarie e bass trap Flutter echo Tempi di riverbero Posizione del microfono Panelli mobili e schermi CAPITOLO 03 – Registrare la voce Distanza dal microfono Inclinazione del microfono Antipop e supporto elastico Scelta del microfono Uso del microfono Il preamplificatore Scelta del preampli I livelli di registrazione La ripresa stereo della voce Il monitoring in cuffia Impostazioni della DAW Elementi della sessione di recording Tecniche di recording Ghost reverb Aiutare il cantante Le takes Insert correttivo La ripresa di un coro CAPITOLO 04 – Editing, tuning e montaggi Basic editing Choose & Enter Corrective recording Copy & Paste Surgical editing Erasing Cutting Fading e giunzioni Clonazione di transienti e consonanti Dynamic Compressing & Expanding Equalizing Timing Cut & Move Time Stretching & Time Expanding Leveling Cleaning Cutting De-breathing Tuning Il tuning manuale Errori di intonazione Autotuning Gestione dell’autotuning CAPITOLO 05 – Processare la voce nel mix Gestione iniziale del volume della voce Equilibratura tonale Equalizzazione preventiva Levigatura dinamica Livellamento dinamico Doppia compressione Compressione parallela Doppia compressione parallela Compressione per la voce On Face Arricchimento armonico e tonale Equalizzazione cosmetica Enhancement Saturazione armonica Limiting De-essing CAPITOLO 06 – Effetti e campi ambiente Ambientazione Risonanza ambientale Echo e Delay Riverbero Spazialità Direzione Simulazione della direttività sonora Presenza e prossimità Campo ambiente Campo standard per i solisti Aumentare la spazialità senza ridurre la presenza Processi ambientali Riverbero Eco Delay e Chorus Altri effetti CAPITOLO 07 – I volumi della voce nel mix Regolare i volumi della voce senza toccare il volume Due tipo di controllo tonale del volume Tre tipi di controllo dinamico del volume Gestione finale del volume della voce CAPITOLO 08 – Le tracce vocali nello stem mastering Che cosa è lo stem mastering Come esportare correttamente gli stems Come operare con gli stems della voce Addizione e sottrazione Appendice Avvertenza sul Monitoring Conclusione Biografia dell’Autore Copyright Contatti

        

     [showads]

     [amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]