MANUALE DI AUDIO MASTERING DIGITALE
Prefazione Con questo manuale mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale, in allineamento con gli standard qualitativi della industria di produzione audio, senza ricorrere agli eccellenti, blasonati ma costosi outboard analogici. La relativa facilità di applicazione dei criteri qui di seguito suggeriti sarà ideale per gli operatori poco esperti, ma anche i professionisti dell’audio con poche esperienze nell’ambito del mastering potranno integrare le nozioni già acquisite in anni di esperienza e mutuate dalla pratica, ed organizzarle con miglior rigore metodologico. La tecnologia digitale ha reso più accessibile l’attrezzatura necessaria per l’ottenimento di risultati di livello professionale; sono quindi sorti numerosi studi casalinghi dedicati alla registrazione ed elaborazione del suono, di cui alcuni sono gestiti da fonici di buona perizia, quasi al pari dei loro colleghi professionisti. Principalmente ad essi è rivolto questo libro, affinché possano organizzare in maniera più ordinata le conoscenze già acquisite, colmare le lacune concettuali, imparare nuovi concetti e procedure, trovare ispirazione per nuovi percorsi mentali e professionali. Qualche fonico esperto potrà sorridere per alcune semplificazioni espositive, aventi l’obiettivo di rendere accessibile la materia, ma forse leggerà ugualmente con piacere queste pagine come esercizio mentale di “ripasso”. Ai principianti il manuale vorrebbe fornire un supporto per apprendere correttamente e per sperimentare i princìpi e le procedure di audio mixing digitale. Indice del manuale Nota sulla 3° edizione Prefazione Indice del manuale CAPITOLO 01 – Preliminari del mastering ITB e OTB Finalità del mastering Che cosa occorre Analogico e digitale Analisi del mix Diario di bordo Analisi dinamica impressioni in ascolto Compatibilità stereo-mono Verifica tonale Verifica dinamica Revisione del mix Creazione e parametri di una sessione Le risorse del computer Altre specifiche Comparazioni Mastering “on board” Sound levels CAPITOLO 02 – Editing Cutting, silencing, fading Start cutting Start silencing Start fading End cutting, silencing, fading Middle cutting, insert CAPITOLO 03 – Noise reduction Click Crackle Hiss Hum Traffic noise, wind noise e feedback Conclusione CAPITOLO 04 – MS Mastering La catena MS L-R to M/S encoding M/S processing M/S to L/R decoding Come impostare la matrice M/S sulla Daw Operazioni di mastering con la matrice M/S Conclusione CAPITOLO 05 – Immagine stereo Correlazione di fase Simmetria Ampiezza Center leveling CAPITOLO 06 – Stems Stem mastering Addizione e sottrazione Quali stems Come esportare correttamente gli stems CAPITOLO 07 – Dinamica e Loudness Dinamica L’ascolto Dinamica naturale Dinamica in registrazione Loudness war Conseguenze sull’audio LUFS La rivoluzione dello streaming Loudness di riferimento True Peak level I nuovi standards CAPITOLO 08 – La sessione di lavoro Importare mix e stems Main Group Original audio track Test audio track Test audio track Instrument track Catena audio Costruire un template CAPITOLO 09 – Correzione tonale Percezione acustica HPF e LPF Che cosa occorre Squilibri generali Equalizzazione statica Equalizzazione dinamica Equilibrare i bassi Analizzatore di spettro Test del mix medioso Squilibri tonali in singole sorgenti Equalizzatori colorati Automazioni Qualità CAPITOLO 10 – Correzione dinamica Trattamento dei picchi anomali Regolazione dei transienti De-essing Compressione livellante Compressione levigante Rischi del processo dinamico Mix troppo compresso Comparazione e correzioni CAPITOLO 11 – Correzione ambientale Ambientare il suono Aumentare la corposità Bassi aguzzi Mix schiacciato Ampiezza e profondità Installazione degli effetti CAPITOLO 12 – Altri processi Enhancement Exciter Analog Tape Saturator Inflator CAPITOLO 13 – Finalizzazione Potenziamento dei bassi Equalizzazione cosmetica Verifica del loudness Limiter finalizzatore Oversampling Algorithm selector Lookahead+Attack e release Channel link Ceiling – Output LUFS Meters True Peak Gain Ascolto e comparazione Dithering e Noise Shaping Mastering per il vinile Esportazione Duplicazione su Audio Cd Codifica Mastering automatico Appendice Avvertenza sul Monitoring Conclusione Biografia dell’Autore Copyright Contatti
[showads]
[amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]