Il patto dell’acqua
Il patto dell’acqua Abraham Verghese Travancore, Costa di Malabar, 1900. Una ragazzina di dodici anni cerca di prendere sonno tra le braccia di… Leggi tutto »Il patto dell’acqua
Storia
Il patto dell’acqua Abraham Verghese Travancore, Costa di Malabar, 1900. Una ragazzina di dodici anni cerca di prendere sonno tra le braccia di… Leggi tutto »Il patto dell’acqua
Breve storia della letteratura russa Antonio Ferraiuolo La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus’ di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione… Leggi tutto »Breve storia della letteratura russa
La vera storia della Lega Lombarda Franco Cardini Quello della Lega Lombarda è un mito recente, creato dal Risorgimento romantico. Ma quale è… Leggi tutto »La vera storia della Lega Lombarda
Fugitifs Danny Orbach De l’Espagne à la Syrie, voici l’histoire incroyable et inédite des fugitifs nazis devenus agents de l’Amérique, des Soviétiques, du… Leggi tutto »Fugitifs
Mussolini e Hitler Renzo De Felice Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze… Leggi tutto »Mussolini e Hitler
La danza delle ombre Guido Olimpio “È una sfida con tre regole. La prima: tutto e il contrario di tutto. La seconda: ciò… Leggi tutto »La danza delle ombre
Lenin sul treno Catherine Merridale *** LIBRO DELL’ANNO PER “THE TIMES”, “THE FINANCIAL TIMES” E “THE ECONOMIST” *** Il 3 aprile 1917, dopo… Leggi tutto »Lenin sul treno
Le crociate viste dagli arabi Amin Maalouf Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All’ombra dei fichi, nei giardini fioriti,… Leggi tutto »Le crociate viste dagli arabi
Gulag Anne Applebaum A partire dal 1973, quando l’opera letteraria di Aleksandr Solzˇenicyn ha fatto conoscere al mondo la ferocia dei campi di… Leggi tutto »Gulag
L’università delle donne Andrea Martini & Carlotta Sorba Nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia si laurea in Filosofia presso l’Università di Padova. La… Leggi tutto »L’università delle donne
Il paese reale Guido Crainz La fine degli anni settanta segna una svolta nella storia della Repubblica: agli ultimi, cupi sussulti del decennio… Leggi tutto »Il paese reale
Soldati di sventura Luca Fregona Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954… Leggi tutto »Soldati di sventura
Breve storia dell’ubriachezza Mark Forsyth Secondo una leggenda africana, le donne persero coda e pelliccia quando il dio della creazione insegnò loro a… Leggi tutto »Breve storia dell’ubriachezza
Storia della Resistenza in Italia Santo Peli Dall’armistizio dell’8 settembre 1943, allo sviluppo delle prime bande armate, alla crisi dell’inverno 1944-45, all’insurrezione finale:… Leggi tutto »Storia della Resistenza in Italia
Ritorno nella città senza nome Natasha Stefanenko “Papà non torna a casa da giorni. Stop. Niente di grave. Stop. Ma io e la… Leggi tutto »Ritorno nella città senza nome
Intervista sulla storia del Regno di Napoli Giuseppe Galasso A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro “ritrovato”… Leggi tutto »Intervista sulla storia del Regno di Napoli
Il colpo di Stato del 1964 Mario Segni Nel 1967, un clamoroso scoop su «L’Espresso» di Eugenio Scalfari a firma di Lino Jannuzzi… Leggi tutto »Il colpo di Stato del 1964
La carità che uccide Dambisa Moyo IL 13 LUGLIO 1985 va in scena il concerto “Live Aid”, con un miliardo e mezzo di… Leggi tutto »La carità che uccide
Spie di nessun paese Matti Friedman Il 14 maggio 1948 la nave Euryalus lascia il porto di Haifa. A bordo c’è l’ultimo Alto… Leggi tutto »Spie di nessun paese
Gli spiriti non dimenticano Vittorio Zucconi Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del… Leggi tutto »Gli spiriti non dimenticano
Berlino 1945 Antony Beevor Prosecuzione ideale di Stalingrado, quest’opera racconta un altro assedio: la battaglia casa per casa con la quale l’Armata Rossa… Leggi tutto »Berlino 1945