Diario
Diario Anne Frank Edizione integrale Introduzione di Paolo Di Paolo Le parole della giovane Anne, così come ce le ha lasciate, hanno il… Leggi tutto »Diario
Storia
Diario Anne Frank Edizione integrale Introduzione di Paolo Di Paolo Le parole della giovane Anne, così come ce le ha lasciate, hanno il… Leggi tutto »Diario
I tre giorni di Pompei Alberto Angela Alle 13 del 24 ottobre del 79 d.C, un venerdì qualunque a Pompei, dal vicino Vesuvius… Leggi tutto »I tre giorni di Pompei
Di guerra in guerra Edgar Morin In questo piccolo ma profondissimo libro, con la sua singolare capacità di concepire la complessità dell’umano, Edgar… Leggi tutto »Di guerra in guerra
Storia di Sergio Andra Bucci, Tatiana Bucci & Alessandra Viola Sergio ha sei anni quando un giorno la sua vita cambia per sempre.… Leggi tutto »Storia di Sergio
Bugie omissioni crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano Orlando Fico Frutto di intense ricerche sul campo e dello… Leggi tutto »Bugie omissioni crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano
La tragica fine della R. Corazzata Roma Riccardo Mattòli Franco Mattoli (1920-1973) fu ammesso nell’Accademia Navale di Livorno nel 1940, risultando ai vertici… Leggi tutto »La tragica fine della R. Corazzata Roma
Borghese mi ha detto Giampaolo Pansa Il 4 dicembre 1970 Giampaolo Pansa, allora giovane giornalista della “Stampa”, si presenta a Junio Valerio Borghese… Leggi tutto »Borghese mi ha detto
Apologia della storia o Mestiere di storico Marc Bloch Apologia della storia è un libro incompiuto. Cominciato nel 1941, nel terrore per l’invasione… Leggi tutto »Apologia della storia o Mestiere di storico
25 luglio 1943 Emilio Gentile Emilio Gentile, uno dei più autorevoli allievi di Renzo De Felice, mette in dubbio – sulla base di… Leggi tutto »25 luglio 1943
Il patto dell’acqua Abraham Verghese Travancore, Costa di Malabar, 1900. Una ragazzina di dodici anni cerca di prendere sonno tra le braccia di… Leggi tutto »Il patto dell’acqua
Breve storia della letteratura russa Antonio Ferraiuolo La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus’ di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione… Leggi tutto »Breve storia della letteratura russa
La vera storia della Lega Lombarda Franco Cardini Quello della Lega Lombarda è un mito recente, creato dal Risorgimento romantico. Ma quale è… Leggi tutto »La vera storia della Lega Lombarda
Fugitifs Danny Orbach De l’Espagne à la Syrie, voici l’histoire incroyable et inédite des fugitifs nazis devenus agents de l’Amérique, des Soviétiques, du… Leggi tutto »Fugitifs
Mussolini e Hitler Renzo De Felice Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze… Leggi tutto »Mussolini e Hitler
La danza delle ombre Guido Olimpio “È una sfida con tre regole. La prima: tutto e il contrario di tutto. La seconda: ciò… Leggi tutto »La danza delle ombre
Lenin sul treno Catherine Merridale *** LIBRO DELL’ANNO PER “THE TIMES”, “THE FINANCIAL TIMES” E “THE ECONOMIST” *** Il 3 aprile 1917, dopo… Leggi tutto »Lenin sul treno
Le crociate viste dagli arabi Amin Maalouf Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All’ombra dei fichi, nei giardini fioriti,… Leggi tutto »Le crociate viste dagli arabi
Gulag Anne Applebaum A partire dal 1973, quando l’opera letteraria di Aleksandr Solzˇenicyn ha fatto conoscere al mondo la ferocia dei campi di… Leggi tutto »Gulag
L’università delle donne Andrea Martini & Carlotta Sorba Nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia si laurea in Filosofia presso l’Università di Padova. La… Leggi tutto »L’università delle donne
Il paese reale Guido Crainz La fine degli anni settanta segna una svolta nella storia della Repubblica: agli ultimi, cupi sussulti del decennio… Leggi tutto »Il paese reale
Soldati di sventura Luca Fregona Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954… Leggi tutto »Soldati di sventura