Mussolini
Mussolini Paolo Alatri Ascesa e caduta di un dittatore Benito Mussolini: grande statista o semplice demagogo aiutato dalle circostanze della storia? Uomo politico… Leggi tutto »Mussolini
Storia
Mussolini Paolo Alatri Ascesa e caduta di un dittatore Benito Mussolini: grande statista o semplice demagogo aiutato dalle circostanze della storia? Uomo politico… Leggi tutto »Mussolini
L’impero della distruzione Alex J. Kay La prima storia complessiva degli efferati crimini nazisti, che dimostra come diffuse e generalizzate politiche di sterminio… Leggi tutto »L’impero della distruzione
Sillabus racconta gli Altavilla in Sicilia Antonino Fiannacca Mi ha sempre affascinato il periodo della dominazione normanno-sveva in Sicilia, forse perchè i primi… Leggi tutto »Sillabus racconta gli Altavilla in Sicilia
Un uomo di poche parole Carlo Greppi «E io gli ho detto: “guarda che rischi a parlare con me”. E lui ha detto:… Leggi tutto »Un uomo di poche parole
L’infermiera di Auschwitz Anna Stuart Ispirato a una commovente storia vera È il 1943 e Ana Kaminski varca i cancelli di ferro di… Leggi tutto »L’infermiera di Auschwitz
Storia dell’impero bizantino Georg Ostrogorsky L’originale fisionomia dell’impero bizantino nasce dall’incontro della struttura statale romana con la cultura greca e la religione cristiana.… Leggi tutto »Storia dell’impero bizantino
Un eroe borghese Corrado Stajano L’Italia degli anni settanta è l’Italia della loggia P2, della strategia della tensione, del terrorismo rosso e nero,… Leggi tutto »Un eroe borghese
Il divano di Istanbul Alessandro Barbero L’impero Ottomano. Un impero immenso, bellicoso e dispotico, un regime tirannico; eppure una straordinaria invenzione di governo… Leggi tutto »Il divano di Istanbul
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana AA. VV. «Le Lettere contengono la voce di uomini e donne, appartenenti a tutte le… Leggi tutto »Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana
La disfatta del Terzo Reich Andrea Marrone La battaglia di Stalingrado Storia dell’assedio che decise la fine di Hitler Se c’è una battaglia… Leggi tutto »La disfatta del Terzo Reich
1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato Marco Lucchetti È vero che i vichinghi portavano le corna sull’elmo? Il generale… Leggi tutto »1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato
Il fascismo non è mai morto Luciano Canfora Secondo alcuni, il fascismo è finito 79 anni fa. Per chi abbia familiarità con i… Leggi tutto »Il fascismo non è mai morto
Quarantacinque milioni di antifascisti Gianni Oliva «In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di… Leggi tutto »Quarantacinque milioni di antifascisti
Treblinka 1942-1943 Chil Rajchman “Rajchman è un sopravvissuto di Treblinka. Ha visto tutto, sentito tutto, provato tutto. Ha il coraggio di deporre per… Leggi tutto »Treblinka 1942-1943
Storia antica e moderna dell’Ordine del Tempio Stelio W. Venceslai & Filippo Grammauta Questo Volume percorre 900 Anni di Storia dell’Ordine del Tempio,… Leggi tutto »Storia antica e moderna dell’Ordine del Tempio
Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese Siel Agugliaro Questo non è un libro che parla di politica, eppure rispecchia… Leggi tutto »Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese
Lezioni sul meridionalismo Sabino Cassese Da Villari a Franchetti, da Sonnino a Nitti, da Gramsci a Salvemini e Gobetti, i più importanti intellettuali… Leggi tutto »Lezioni sul meridionalismo
L’Orda Marie Favereau I Mongoli sono celebri per le loro conquiste, ma furono anche abili diplomatici ed esperti amministratori, un popolo nomade capace… Leggi tutto »L’Orda
Un amore partigiano Iole Mancini Iole Mancini e il marito Ernesto Borghesi, entrambi partigiani nei Gap, combattono i nazifascisti nella Roma occupata. Ernesto… Leggi tutto »Un amore partigiano
Gli italiani in Africa Orientale – 2. La conquista dell’Impero Angelo Del Boca Utilizzando tra l’altro numerose testimonanze dirette in gran parte inedite,… Leggi tutto »Gli italiani in Africa Orientale – 2. La conquista dell’Impero
Il paese mancato Guido Crainz Dalla fine degli anni sessanta ai primi anni ottanta il paese è attraversato da sommovimenti profondi che coinvolgono… Leggi tutto »Il paese mancato