Storia culturale del Made in Italy
Storia culturale del Made in Italy Carlo Marco Belfanti Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende… Leggi tutto »Storia culturale del Made in Italy
Storia
Storia culturale del Made in Italy Carlo Marco Belfanti Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende… Leggi tutto »Storia culturale del Made in Italy
Le cronache degli Anunnaki Janet Sitchin & Zecharia Sitchin Quasi tutti gli studiosi e gli archeologi considerano la Bibbia e gli antichi scritti – sumeri,… Leggi tutto »Le cronache degli Anunnaki
Breve storia della nuova scienza William Bynum «Bynum è uno di quei divulgatori meravigliosi che credono sia più importante incoraggiare la voglia di fare domande… Leggi tutto »Breve storia della nuova scienza
Caporetto Alessandro Barbero Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All’alba le Sturmtruppen, protette dalla… Leggi tutto »Caporetto
Auschwitz spiegato a mia figlia Annette Wieviorka Per quale motivo i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini ebrei? Perché… Leggi tutto »Auschwitz spiegato a mia figlia
Andare per l’Italia etrusca Valerio Massimo Manfredi Incontrare gli Etruschi in un posto come Vulci è un regalo che uno fa a se stesso. La… Leggi tutto »Andare per l’Italia etrusca
Un viaggio attraverso Cura delle Creature Magiche Pottermore Publishing Questo breve eBook di saggistica include contenuti adattati dall’audiolibro Harry Potter: A History of Magic ,… Leggi tutto »Un viaggio attraverso Cura delle Creature Magiche
La memoria rende liberi Enrico Mentana & Liliana Segre “Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato… Leggi tutto »La memoria rende liberi
La spia intoccabile Giacomo Pacini Di Federico Umberto D’Amato è stato detto che «sapeva quasi tutto di tutti e quello che non sapeva, tutti pensavano… Leggi tutto »La spia intoccabile
C’era una volta il muro Matteo Tacconi Vent’anni senza Muro. Vent’anni senza cortina di ferro. Vent’anni in cui i Paesi dell’Europa dell’Est hanno marciato faticosamente… Leggi tutto »C’era una volta il muro
Storia d’Europa Giuseppe Galasso La storia d’Europa è la storia di una vicenda perenne e appassionante di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di… Leggi tutto »Storia d’Europa
Inverno Alessandro Vanoli Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare… Leggi tutto »Inverno
L’induismo Giorgio Renato Franci Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l’induismo è più una cultura in senso antropologico che una… Leggi tutto »L’induismo
Guida all’Inferno Marco Santagata L’ Inferno , la cantica della Divina Commedia in cui la poesia di Dante tocca spesso le sue vette più alte,… Leggi tutto »Guida all’Inferno
Il Grande Gioco Peter Hopkirk Apparso per la prima volta in Inghilterra nel 1990, questo libro di Hopkirk è un saggio storico che somiglia molto… Leggi tutto »Il Grande Gioco
Quando abbiamo smesso di capire il mondo Benjamín Labatut C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per… Leggi tutto »Quando abbiamo smesso di capire il mondo
Se questa è una donna Mónica Álvarez “Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli… Leggi tutto »Se questa è una donna
I prigionieri dei Savoia Alessandro Barbero «Questa è la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a… Leggi tutto »I prigionieri dei Savoia
Heinrich Himmler. Il diario segreto Heinrich Himmler Attraverso le lettere alla moglie 1927 – 1945 Inedito Un caso editoriale a cura di Katrin Himmler e… Leggi tutto »Heinrich Himmler. Il diario segreto
La banalità del male Hannah Arendt Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la… Leggi tutto »La banalità del male
Il farmacista del ghetto di Cracovia Tadeusz Pankiewicz Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d’autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941,… Leggi tutto »Il farmacista del ghetto di Cracovia