La fine della cultura
La fine della cultura Eric J. Hobsbawm Qual è il destino della cultura novecentesca ora che il mondo in cui è nata non… Leggi tutto »La fine della cultura
Storia
La fine della cultura Eric J. Hobsbawm Qual è il destino della cultura novecentesca ora che il mondo in cui è nata non… Leggi tutto »La fine della cultura
Il buddhismo Giorgio Renato Franci Centinaia di milioni di persone – presenti soprattutto in India, Cina, Giappone, Indocina, ma sparse in tutte le… Leggi tutto »Il buddhismo
La soluzione finale Enzo Collotti Una storia dell’Olocausto. L’assassinio degli ebrei nei campi di sterminio Lo sterminio degli ebrei rimane uno dei grandi… Leggi tutto »La soluzione finale
L’italia del millennio Indro Montanelli & Mario Cervi Dalle paure dell’anno 1000 all’Italia del 2000, in cui il nuovo è in realtà il… Leggi tutto »L’italia del millennio
1861 Giovanni Fasanella & Antonella Grippo L’Italia non è cambiata. È diventata quello che oggi è perché è nata così ed è stata… Leggi tutto »1861
Origini Lewis Dartnell Lewis Dartnell costruisce una grande narrazione storica e scientifica che va dalla Preistoria aoggi, descrivendo come ogni singolo aspetto della… Leggi tutto »Origini
L’inferno di Treblinka Vasilij Grossman La più terribile fabbrica della morte nazista nel primo reportage dai campi, uscito nel 1944 sulla rivista «Znamja»… Leggi tutto »L’inferno di Treblinka
La Russia di Putin Anna Politkovskaja «Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale. Per questo dispone di… Leggi tutto »La Russia di Putin
La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz Gabriella Saab La prossima mossa potrebbe essere l’ultima Maria fa parte della resistenza clandestina polacca… Leggi tutto »La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz
Attacco all’Ucraina Maurizio Carta & Sandro Teti Nicolai Lilin, Giulietto Chiesa, Lucio Caracciolo, Carlo Freccero, Aldo Ferrari, Franco Cardini, Fausto Biloslavo, Paolo Calzini,… Leggi tutto »Attacco all’Ucraina
Inventare i libri Alessandro Barbero Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta,… Leggi tutto »Inventare i libri
Galeazzo Ciano Giordano Bruno Guerri “ La vita di Galeazzo Ciano, benché legata ai momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo,… Leggi tutto »Galeazzo Ciano
L’ultimo sopravvissuto Sam Pivnik Una storia vera La testimonianza mai raccontata del bambino che da solo sfuggì agli orrori dell’Olocausto Sam Pivnik, figlio… Leggi tutto »L’ultimo sopravvissuto
Adriatico amarissimo Raoul Pupo «Chi oggi, venuto da chissà dove, d’estate prende il sole a capo Promontore, al vertice del triangolo istriano, non… Leggi tutto »Adriatico amarissimo
Maledetta Sarajevo Francesco Battistini & Marzio G. Mian Fu la prima guerra in Europa dal 1945. Il più lungo assedio dell’età moderna. Genocidi… Leggi tutto »Maledetta Sarajevo
Il filo e le tracce Carlo Ginzburg “Oggi nessuno dei termini di questa definizione (raccontare, tracce, storie, vere, falso) mi appare scontato” Questo… Leggi tutto »Il filo e le tracce
L’ignoranza delle persone colte William Hazlitt Non più di tre, per John Keats, erano “le cose di cui godere”: una di queste era… Leggi tutto »L’ignoranza delle persone colte
Le gemelle di Auschwitz Eva Mozes Kor & Lisa Rojany Buccieri Una storia vera Le due sorelle deportate a soli dieci anni nel… Leggi tutto »Le gemelle di Auschwitz
WEIRD Joseph Henrich Rispetto a tutte le altre popolazioni della storia, siamo decisamente strani. Weird, in inglese. O, meglio, WEIRD: western, educated, industrialized,… Leggi tutto »WEIRD
Noi però gli abbiamo fatto le strade Francesco Filippi « Tra le molte amnesie diffuse che infestano la memoria pubblica di questo Paese,… Leggi tutto »Noi però gli abbiamo fatto le strade
Sopravvissuta ad Auschwitz. La vera e drammatica storia della sorella di Anne Frank Karen Bartlett & Eva Schloss L’incredibile testimonianza della sorella di… Leggi tutto »Sopravvissuta ad Auschwitz. La vera e drammatica storia della sorella di Anne Frank