Se socialdemocrazia è una malaparola
Se socialdemocrazia è una malaparola Massimo L. Salvadori Una Sinistra intesa a perseguire i valori, i principî e gli obiettivi della democrazia, della… Leggi tutto »Se socialdemocrazia è una malaparola
Storia
Se socialdemocrazia è una malaparola Massimo L. Salvadori Una Sinistra intesa a perseguire i valori, i principî e gli obiettivi della democrazia, della… Leggi tutto »Se socialdemocrazia è una malaparola
L’industria dell’Olocausto Norman G. Finkelstein L’immane tragedia che l’Olocausto ha rappresentato per la nostra civiltà è paragonabile a un autentico cataclisma naturale. Ma… Leggi tutto »L’industria dell’Olocausto
Le parole hanno una storia Marcello Flores «La cultura dei diritti umani ha bisogno, in questa fase storica, di fare un salto di… Leggi tutto »Le parole hanno una storia
Ottanta Diego Gabutti Dopo quasi tre decenni di crescita – dal secondo dopoguerra alla crisi petrolifera – cambia tutto. Fino a un momento… Leggi tutto »Ottanta
A Short History of the Vietnam War Gordon Kerr On 8 March, 1965, 3,500 United States Marines of the 9th Marine Expeditionary Brigade… Leggi tutto »A Short History of the Vietnam War
Storia della recitazione teatrale Claudio Vicentini In una prospettiva aperta sulla straordinaria civiltà della recitazione sviluppata nei paesi d’Oriente e d’Occidente il libro… Leggi tutto »Storia della recitazione teatrale
Andavano per mare Marco Valle Dall’alba del primo millennio, gli italiani percorsero in lungo e in largo il Mediterraneo determinando le fortune di… Leggi tutto »Andavano per mare
L’affaire Matteotti Fabio Fiore Alle 16,30 del 10 giugno 1924, a Roma, sul lungotevere Arnaldo da Brescia, un uomo viene caricato a forza… Leggi tutto »L’affaire Matteotti
Il prezzo della pace Paolo Mieli «Si fa presto a dire pace. Quando finisce una guerra, restano irrisolti innumerevoli problemi generati di norma… Leggi tutto »Il prezzo della pace
Nero indelebile Mirella Serri Sin dai suoi esordi in politica, Giorgia Meloni si è dimostrata erede di un ricco patrimonio culturale e portavoce… Leggi tutto »Nero indelebile
Le bugie delle mappe Paul Richardson Da secoli ci siamo abituati all’idea che la geografia sia l’unica chiave per comprendere l’ascesa e la… Leggi tutto »Le bugie delle mappe
Storia degli Stati Uniti Oliviero Bergamini Una storia degli Stati Uniti che, partendo dalle origini, dedica particolare attenzione alle vicende degli ultimi anni,… Leggi tutto »Storia degli Stati Uniti
Gli artigli del Condor Mimmo Franzinelli & Marina Cardozo Le inquietanti connessioni tra dittature latino-americane e neofascismo italiano nello sviluppo istituzionale di violenza… Leggi tutto »Gli artigli del Condor
Sopravvivere nella Russia di Stalin e di Putin Massimo Ceresa & Anna Zafesova Le purghe staliniane, la caduta dell’Unione Sovietica e l’ascesa al… Leggi tutto »Sopravvivere nella Russia di Stalin e di Putin
Federico II Mario Barboni & Mauro Bocci Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro romano impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme, Stupor… Leggi tutto »Federico II
La battaglia di Hattin (1187) Marco Meschini Come fu che l’intero esercito del regno latino di Gerusalemme venne spazzato via in una giornata… Leggi tutto »La battaglia di Hattin (1187)
La politica estera italiana dall’Unità a oggi Liliana Saiu Dalla Triplice Alleanza alla Nato, allUnione Europea: il cammino dellItalia fra i grandi del… Leggi tutto »La politica estera italiana dall’Unità a oggi
Terre d’acqua Alessandro Barbero Storia e cronache di un angolo della pianura piemontese e dei molti personaggi dalle avventure spesso strabilianti che lì… Leggi tutto »Terre d’acqua
La grande trasformazione della guerra contemporanea Alessandro Colombo La guerra non è più quella di una volta. “Asimmetriche”, “a bassa intensità”, “globali”, “infinite”,… Leggi tutto »La grande trasformazione della guerra contemporanea
Storia moderna Renata Ago & Vittorio Vidotto Dalle scoperte geografiche e dall’espansione economica del Cinquecento all’età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume… Leggi tutto »Storia moderna
Storia della medicina Sherwin B. Nuland La medicina viene oggi considerata – a ragione – una disciplina scientifica, asettica; eppure essa è il… Leggi tutto »Storia della medicina