La cura del freddo
La cura del freddo Matteo Cerri Quando nasce, il neonato si trova proiettato in un incubo: in un ambiente freddo anziché caldo, deve subito attivare… Leggi tutto »La cura del freddo
Scienza e natura
La cura del freddo Matteo Cerri Quando nasce, il neonato si trova proiettato in un incubo: in un ambiente freddo anziché caldo, deve subito attivare… Leggi tutto »La cura del freddo
Marte. L’ultima frontiera Sarah Stewart Johnson Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea;… Leggi tutto »Marte. L’ultima frontiera
L’altra specie Roberto Cingolani Gli alieni sono già fra noi?Macchine che sostituiscono il lavoro dell’uomo, animaloidi quadrupedi o plantoidi dalle radici intelligenti, insetti robot, umanoidi… Leggi tutto »L’altra specie
Rivoluzione idrogeno Marco Alverà Il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a… Leggi tutto »Rivoluzione idrogeno
Avventure nella mente degli altri Malcolm Gladwell Qual è la differenza tra bloccarsi e farsi prendere dal panico? Perché ci sono decine di varietà di… Leggi tutto »Avventure nella mente degli altri
Il giro del mondo in sei milioni di anni Guido Barbujani & Andrea Brunelli … in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi… Leggi tutto »Il giro del mondo in sei milioni di anni
Da zero a tre anni Piero Angela Nei primi tre anni di vita si gioca una partita cruciale: il cervello del neonato entra in contatto… Leggi tutto »Da zero a tre anni
Il genio non esiste Barbascura X Quali sono le menti che hanno rivoluzionato la storia dell’essere umano? Erano davvero dei “geni”? Barbascura X non ha… Leggi tutto »Il genio non esiste
Solo lo stupore conosce Marco Bersanelli & Mario Gargantini Lo stupore e la contemplazione della realtà sono all’origine della scienza intesa come avventura umana; ma… Leggi tutto »Solo lo stupore conosce
Il cosmo Laura Paganini & Filippo Bonaventura La metafora della vita è il fil rouge che ricorre per tutto il testo: l’Universo raccontato come un… Leggi tutto »Il cosmo
La natura dello spazio e del tempo Stephen W. Hawking & Roger Penrose Come elaborare un modello teorico generale in grado di descrivere l’universo in… Leggi tutto »La natura dello spazio e del tempo
Genesi Guido Tonelli “L’origine dell’universo in un racconto, scientifico ma denso di suggestioni” La Lettura Forse avevano davvero ragione i Greci, in principio era il… Leggi tutto »Genesi
La scienza in tribunale Luca Simonetti Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa… Leggi tutto »La scienza in tribunale
Elogio dell’imperfezione Rita Levi-Montalcini Elogio dell’imperfezione è un’autobiografia, un bilancio dell’operato di Rita Levi-Montalcini, dove ampio spazio viene dato alla scoperta dell’NGF e alle ricerche… Leggi tutto »Elogio dell’imperfezione
Riccioli d’oro e gli orsetti d’acqua Louisa Preston Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo… Leggi tutto »Riccioli d’oro e gli orsetti d’acqua
Alla scoperta della vita Alfonso Lucifredi Dai viaggi dei grandi avventurieri dell’Ottocento, come Alexander von Humboldt, fino alle scoperte paleontologiche di Mary Anning e alle… Leggi tutto »Alla scoperta della vita
L’ultimo teorema di Fermat Simon Singh “Simon Singh racconta in modo semplice e chiaro la storia di un teorema che ha coinvolto molti dei più… Leggi tutto »L’ultimo teorema di Fermat
Guida turistica per esploratori dello spazio Antonio Ereditato Tutta la nostra storia è il racconto di un viaggio. Dalla caverna al bosco, oltre le montagne… Leggi tutto »Guida turistica per esploratori dello spazio
Fuoriclasse Malcolm Gladwell Qual è il segreto del successo? È solo questione di talento individuale e di tenacia nel perseguire gli obiettivi? E che cosa… Leggi tutto »Fuoriclasse
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo Ian Stewart Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia. In loro assenza… Leggi tutto »Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
Gufi o allodole? Rodolfo Costa & Sara Montagnese L’orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l’ambiente… Leggi tutto »Gufi o allodole?