Bestiario matematico
Bestiario matematico Paolo Alessandrini La bellezza della matematica si lega in genere a un’idea di prevedibilità e semplicità, ma la matematica può essere… Leggi tutto »Bestiario matematico
Scienza e natura
Bestiario matematico Paolo Alessandrini La bellezza della matematica si lega in genere a un’idea di prevedibilità e semplicità, ma la matematica può essere… Leggi tutto »Bestiario matematico
Breve storia delle pseudoscienze Marco Ciardi Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un’idea chiara sul confine tra scienza… Leggi tutto »Breve storia delle pseudoscienze
Время жить! А не убираться. Чистота и порядок за 15 минут в день Кассандра Аарссен & Наталия Камакина Не хотите посвятить свою жизнь… Leggi tutto »Время жить! А не убираться. Чистота и порядок за 15 минут в день
L’ultimo Neanderthal racconta Giorgio Manzi “Sono seduto su un grande masso di fronte al mare. Alle mie spalle la grotta del Monte Circeo… Leggi tutto »L’ultimo Neanderthal racconta
Le impronte del signor Neanderthal Giuseppe Remuzzi Com’è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché… Leggi tutto »Le impronte del signor Neanderthal
Il frigorifero di Einstein Paul Sen « Quando unisci alcuni dei concetti più profondi della fisica una capacità narrativa eccezionale ecco cosa ottieni:… Leggi tutto »Il frigorifero di Einstein
Illuminismo adesso Steven Pinker Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell’11 settembre, insanguinati dal terrorismo islamista, piagati da… Leggi tutto »Illuminismo adesso
La terra, la storia e noi Christophe Bonneuil & Jean-Baptiste Fressoz Gli storici della scienza francesi Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz analizzano il… Leggi tutto »La terra, la storia e noi
Perché l’universo? Stephen W. Hawking Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell’astrofisica moderne, ha ripercorso le più… Leggi tutto »Perché l’universo?
Inseguendo un raggio di luce Amedeo Balbi Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta.… Leggi tutto »Inseguendo un raggio di luce
Sulle origini della vita, del significato e dell’universo Sean Carroll «Qui mi pongo due obiettivi. Uno è di spiegare la storia del nostro… Leggi tutto »Sulle origini della vita, del significato e dell’universo
Il libro della scienza Isaac Asimov All’inizio c’è la curiosità. Una volta risolte le esigenze pratiche, l’uomo ha cominciato a cercare risposte “inutili”:… Leggi tutto »Il libro della scienza
Finalmente ho capito! A cosa serve la matematica Giuseppe Bruzzaniti & Ugo Bruzzo Tutto è numero: le scienze, l’arte, la poesia, la musica,… Leggi tutto »Finalmente ho capito! A cosa serve la matematica
Il piccolo libro dell’Ikigai Ken Mogi Jirō Ono è universalmente riconosciuto come il piú grande maestro di sushi al mondo. Che prepari i… Leggi tutto »Il piccolo libro dell’Ikigai
Gli enigmi del tempo Edoardo Boncinelli Tutti sanno cos’è il tempo ma è comunque difficile definirlo, saper dire cos’è esattamente, come già faceva… Leggi tutto »Gli enigmi del tempo
Le biotecnologie Marcello Buiatti Da sempre l’uomo ha selezionato piante, animali, microrganismi per soddisfare i suoi bisogni. Oggi le biotecnologie avanzate permettono di… Leggi tutto »Le biotecnologie
Dal Big Bang alla cellula madre Ernesto Di Mauro & Raffaele Saladino Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano… Leggi tutto »Dal Big Bang alla cellula madre
Il Vangelo secondo la Scienza Piergiorgio Odifreddi Il Vangelo secondo la Scienza passa al microscopio della logica gli aspetti «scientifici» della teologia e… Leggi tutto »Il Vangelo secondo la Scienza
DNA Telmo Pievani In un indistinto oceano primordiale, tre miliardi e mezzo di anni fa, ebbe inizio quella che noi chiamiamo «vita». Un… Leggi tutto »DNA
Zanzare Timothy Winegard Zanzare. Il più micidiale predatore della storia dell’umanità Uno studio rivoluzionario che offre una nuova e drammatica prospettiva sulla storia… Leggi tutto »Zanzare
La fisica del diavolo Jim Al-Khalili Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono… Leggi tutto »La fisica del diavolo