Alzheimer
Alzheimer Angelo Bianchetti & Marco Trabucchi Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose – pensare, progettare, ricordare – con… Leggi tutto »Alzheimer
Scienza e natura
Alzheimer Angelo Bianchetti & Marco Trabucchi Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose – pensare, progettare, ricordare – con… Leggi tutto »Alzheimer
La differenza fondamentale Luciano Floridi L’intelligenza artificiale non è soltanto una nuova tecnologia: è la forza che sta ridefinendo il nostro presente. Capace… Leggi tutto »La differenza fondamentale
Uniti per la vita Maurizio Casiraghi & Telmo Pievani Le simbiosi tra specie diverse e la cooperazione tra individui della stessa specie hanno… Leggi tutto »Uniti per la vita
Perché fidarsi della scienza? Naomi Oreskes « Perché fidarsi della scienza? di Naomi Oreskes dovrebbe essere letto da progressisti, conservatori, e da tutti… Leggi tutto »Perché fidarsi della scienza?
La fisica Quantistica e la Coscienza dell’Universo Bruno Del Medico La fisica quantistica si rivela sempre più come uno dei campi scientifici più… Leggi tutto »La fisica Quantistica e la Coscienza dell’Universo
La dieta termodinamica Dario Bressanini Perché ingrassiamo? Facile: perché mangiamo più di quanto consumiamo. Ma la vera domanda è: serve un libro per… Leggi tutto »La dieta termodinamica
La mossa giusta Jonathan Rowson «Gli scacchi illuminano la vita nel suo insieme, riportandoci a domande eterne: qual è il mio posto nel… Leggi tutto »La mossa giusta
Vertigine Beatrice Mautino Quando la malattia bussa alla nostra porta, ogni certezza sembra vacillare. Anche chi ha sempre creduto nella scienza si trova… Leggi tutto »Vertigine
Perché dimentichiamo Sergio Della Sala Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo… Leggi tutto »Perché dimentichiamo
L’uomo che credeva di essere morto Vilayanur S. Ramachandran Perché alcune persone ci attraggono sessualmente? Perché ci affascina una certa melodia, un quadro… Leggi tutto »L’uomo che credeva di essere morto
Breve storia del clima in Italia Luca Mercalli Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si… Leggi tutto »Breve storia del clima in Italia
Alieni Jim Al-Khalili La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base… Leggi tutto »Alieni
La mente delle piante Umberto Castiello Un libro sorprendente per capire come e perché le piante ricordano e comunicano tra di loro. Molti… Leggi tutto »La mente delle piante
A fuoco Gianluca Grimalda Gianluca Grimalda, ricercatore in scienze sociali e attivista climatico, è stato il primo lavoratore dipendente licenziato per il suo… Leggi tutto »A fuoco
Luce colore visione Andrea Frova Il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l’uomo attraverso i secoli. Fonte di vita,… Leggi tutto »Luce colore visione
Mio caro Neandertal Silvana Condemi & François Savatier L’uomo di Neandertal non è mai scomparso: vive in noi. « «Un magnifico capitolo della… Leggi tutto »Mio caro Neandertal
Una vita ben spesa Massimo Polidoro “Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.”… Leggi tutto »Una vita ben spesa
Sovrumano Nello Cristianini L’intelligenza artificiale sta ormai raggiungendo le prestazioni umane su molti dei compiti cognitivi in cui eccelliamo. Ma cosa avverrà dopo?… Leggi tutto »Sovrumano
Стань счастливым за 21 день. Самый полный курс любви к себе Луиза Хей & Сергей Матвеев Как и в любой книге Луизы, здесь… Leggi tutto »Стань счастливым за 21 день. Самый полный курс любви к себе
Il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia.… Leggi tutto »Il matematico impertinente
Farmaci Silvio Garattini Ogni giorno usiamo farmaci per prevenire o curare malattie, ma la verità è che ne sappiamo molto poco: poco di… Leggi tutto »Farmaci