Ripensare il capitalismo
Ripensare il capitalismo Fabio Galimberti, Mariana Mazzucato & Michael Jacobs Un sistema economico più innovativo, sostenibile e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti… Leggi tutto »Ripensare il capitalismo
Pubblica Amministrazione
Ripensare il capitalismo Fabio Galimberti, Mariana Mazzucato & Michael Jacobs Un sistema economico più innovativo, sostenibile e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti… Leggi tutto »Ripensare il capitalismo
L’utopia sostenibile Enrico Giovannini Per costruire un futuro migliore ci serve un’utopia. Un’utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per… Leggi tutto »L’utopia sostenibile
La versione di Giorgia Alessandro Sallusti & Giorgia Meloni Poche settimane dopo l’incarico alla guida del Governo, durante un veloce scambio di auguri… Leggi tutto »La versione di Giorgia
Il valore di tutto Mariana Mazzucato Viva Mariana Mazzucato, che nel solco di Piketty e Stiglitz ha il coraggio di battersi contro i… Leggi tutto »Il valore di tutto
Tutte le colpe dei petrolieri Stefano Vergine & Marco Grasso Da almeno 40 anni le majors conoscono gli effetti dei propri prodotti sul… Leggi tutto »Tutte le colpe dei petrolieri
Contro il decoro Tamar Pitch Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza. Hanno fatto dell’eguaglianza l’ostacolo all’affermazione individuale e il freno alla crescita. Ma la… Leggi tutto »Contro il decoro
L’invasione immaginaria Maurizio Ambrosini Il sovranismo ha vinto nelle menti prima ancora di vincere nelle urne: ha cavalcato le preoccupazioni delle persone nei… Leggi tutto »L’invasione immaginaria
La deriva dell’Occidente Franco Cardini Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge… Leggi tutto »La deriva dell’Occidente
Sovranità Geminello Preterossi & Dieter Grimm Il concetto di sovranità possiede ancora un suo specifico oggetto? Si giustifica ancora il suo impiego? O… Leggi tutto »Sovranità
Sovranità limitata Luciano Canfora Un ritratto della politica attuale, a partire dalle radici neofascistiche del governo in carica, la cui assicurazione-vita è nella… Leggi tutto »Sovranità limitata
Il complotto contro il merito Marco Santambrogio È giusto che ciascuno abbia quello che merita; ingiusto che ottenga un bene, o soffra un… Leggi tutto »Il complotto contro il merito
La guerra invisibile Maurizio Pagliassotti L’Europa conduce contro i migranti una guerra invisibile e silenziosa. Maurizio Pagliassotti ha viaggiato per seimila chilometri lungo… Leggi tutto »La guerra invisibile
Anche lo studio è un mestiere Antonio Gramsci Due testi intitolati “La ricerca del principio educativo” e “Gli intellettuali”, estratti dai Quaderni del… Leggi tutto »Anche lo studio è un mestiere
La democrazia dei signori Luciano Canfora Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell’esecutivo riducendo le funzioni… Leggi tutto »La democrazia dei signori
Il «lodo Moro» Valentine Lomellini Dalla ‘prigione del popolo’ dove era stato rinchiuso dalle Brigate rosse nel 1978, Aldo Moro chiedeva di trattare… Leggi tutto »Il «lodo Moro»
Io non posso tacere Piero Tony Piero Tony, già sostituto procuratore generale di Firenze, presidente del tribunale per i minorenni della Toscana e… Leggi tutto »Io non posso tacere
Oligarchi Jacopo Iacoboni & Gianluca Paolucci Soldi, molti soldi, traffici opachi, storie di spionaggio. Un viaggio nel potere segreto degli oligarchi, un gruppo… Leggi tutto »Oligarchi
Cose di cosa nostra Giovanni Falcone & Marcelle Padovani La straordinaria testimonianza che ha aperto gli occhi degli italiani sulla realtà della mafia.… Leggi tutto »Cose di cosa nostra
Passatopresente Simona Colarizi Nel 1992, trent’anni fa, cominciava il crollo della prima Repubblica e il passaggio alla seconda. Convenzionalmente si ritiene che questo… Leggi tutto »Passatopresente
Perché i tedeschi lo fanno meglio John Kampfner « Un libro eccellente. » La Repubblica – Timothy Garton Ash « Scrupolosissimo, corretto, meditato.… Leggi tutto »Perché i tedeschi lo fanno meglio
Fallimento lockdown Piero Stanig & Gianmarco Daniele «Questo non è un libro sulla pandemia. Non siamo né biologi né epidemiologi: il nostro campo… Leggi tutto »Fallimento lockdown