Stato, governo, società
Stato, governo, società Norberto Bobbio Scrive Bobbio a proposito delle quattro voci dell’ Enciclopedia Einaudi , scritte fra il 1978 e il 1981,… Leggi tutto »Stato, governo, società
Politica e attualità
Stato, governo, società Norberto Bobbio Scrive Bobbio a proposito delle quattro voci dell’ Enciclopedia Einaudi , scritte fra il 1978 e il 1981,… Leggi tutto »Stato, governo, società
Capitalismo e teoria sociale Anthony Giddens Il capitalismo industriale ha forgiato la società in cui viviamo, e dall’analisi della sua ascesa e delle… Leggi tutto »Capitalismo e teoria sociale
Il risorgimento e l’unità d’Italia Antonio Gramsci I testi raccolti in questo volume sono tratti dalle pagine dei Quaderni del carcere, scritti da… Leggi tutto »Il risorgimento e l’unità d’Italia
L’Année stratégique 2022 Pascal Boniface Le Covid-19 n’aura-t-il été qu’un « moment », ou marquera-t-il un véritable tournant géopolitique ? L’année 2020 restera,… Leggi tutto »L’Année stratégique 2022
Discorso contro il diritto al lavoro Alexis de Tocqueville Con un discorso all’Assemblea costituente e con la recensione a un testo di Antoine… Leggi tutto »Discorso contro il diritto al lavoro
La democrazia e i suoi limiti Sabino Cassese La democrazia appare fragile e vulnerabile. Dopo aver sanato le ferite delle guerre e dei… Leggi tutto »La democrazia e i suoi limiti
Padrini e padroni Antonio Nicaso & Nicola Gratteri Nel 1908, un tragico terremoto divora Messina e Reggio Calabria. Si stanziano quasi centonovanta milioni… Leggi tutto »Padrini e padroni
I cazzari del virus Andrea Scanzi La fase 1 della pandemia è stata un susseguirsi di sparate senza precedenti. Trasversalmente, da un fronte… Leggi tutto »I cazzari del virus
La corsa verso il nulla Giovanni Sartori Con la consueta lucidità di analisi ed estrema chiarezza, in queste pagine Giovanni Sartori affronta alcuni… Leggi tutto »La corsa verso il nulla
L’intervista Aldo Cazzullo Francesco Cossiga racconta i segreti del caso Moro, e Vasco Rossi la sua esperienza con la droga e il carcere.… Leggi tutto »L’intervista
L’arte della diplomazia Henry Kissinger Un’opera fondamentale in cui Henry Kissinger fa luce sulla reale essenza della diplomazia. Passando da un’ampia visione d’insieme, basata su… Leggi tutto »L’arte della diplomazia
Il diritto di essere io Michela Marzano Come conciliare autenticità e conformismo, unicità e identità, passioni e ragioni, desideri e regole sociali? Come contenere i… Leggi tutto »Il diritto di essere io
Il lungo XX secolo Giovanni Arrighi Le ricorrenti crisi finanziarie degli ultimi quarant’anni non sono incidenti di percorso, ma riflettono tendenze storiche di lungo periodo.… Leggi tutto »Il lungo XX secolo
Il tramonto della politica Emanuele Severino Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la… Leggi tutto »Il tramonto della politica
Il giudice ragazzino Nando dalla Chiesa Il venerdì 21 settembre 1990, alcuni killer assoldati dalla mafia portano a termine, in un’esecuzione particolarmente feroce, l’ennesimo omicidio.… Leggi tutto »Il giudice ragazzino
American sniper Jim De Felice, Scott McEwen & Chris Kyle Tra il 1999 e il 2009 Chris Kyle, membro dei Navy SEAL degli Stati Uniti,… Leggi tutto »American sniper
Ordine mondiale Henry A. Kissinger Un ordine mondiale veramente globale, cioè un assetto delle relazioni internazionali riconosciuto e condiviso da tutti gli Stati, non è… Leggi tutto »Ordine mondiale
Srebrenica. I giorni della vergogna Luca Leone Srebrenica è una pagina nera e dolorosa nella storia europea di fine ventesimo secolo. Qui sono stati torturati… Leggi tutto »Srebrenica. I giorni della vergogna
Sentimental. Diario italiano di amore e disamore Natalia Aspesi L’amore che non c’è e non ci sarà mai, l’amore di cui ci si vergogna, l’amore… Leggi tutto »Sentimental. Diario italiano di amore e disamore
Hitler e il nazismo magico Giorgio Galli Nuova edizione aggiornata Perché Hitler ha attaccato la Polonia con la ferma convinzione che l’Inghilterra e la Francia… Leggi tutto »Hitler e il nazismo magico
Geopolitica dell’Esplorazione Spaziale Marcello Spagnulo Prefazione di Luca Parmitano. Postfazione di Carlo Pelanda Da settant’anni l’umanità ha cominciato a esplorare lo Spazio, dodici astronauti hanno… Leggi tutto »Geopolitica dell’Esplorazione Spaziale