Esame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE
Il d.l. 31/2021, conv., con mod. in l. 50/2021 , ha modificato radicalmente l’esame, in modo inaspettato. L’esame prevede, oggi, una discussione al momento del c.d. primo orale : vuol dire che non è un monologo, in cui il candidato viene lasciato a dare la propria soluzione, ma un vero confronto sulla propria soluzione, con l’onere di convincere la commissione della bontà del proprio assunto. Il presente testo è volto a guidare il candidato all’acquisizione di un metodo analitico basato principalmente sulla dimostrazione della correttezza delle proprie tesi. La scelta dei casi è stata effettuata conformandosi alle “ metodiche di risalente adozione nella scelta dei casi, quali desumibili, oltre che dagli stessi quesiti ministeriali negli anni predisposti, dai disponibili repertori e/o banche dati sui più recenti e significativi precedenti giurisprudenziali di merito e di legittimità “ (così linee guida della Commissione centrale del 19.4.2021 ). Le soluzioni sono esposte in modo sintetico e schematico , ma non superficiale, al fine di permetterne la memorizzazione . Il volume è realizzato in formato cartaceo e digitale (Pdf, Epub, Kindle) dal Centro Studi Diritto Avanzato , sul cui portale – come sempre – sono disponibili estratti gratuiti. Luigi VIOLA : avvocato, docente universitario, Direttore scientifico Rivista La Nuova procedura Civile, Direttore scientifico Scuola di Diritto Avanzato.
[showads]
[amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]