LETTERATURA GRECA
Giulio Guidorizzi
Il testo Il manuale, pur conservando un impianto diacronico, presenta una serie di importanti novità metodologiche, che riflettono alcuni dei più recenti sviluppi e orientamenti degli studi classici. In particolare viene dato rilievo alle modalità della comunicazione orale, fondamentali per la letteratura greca fino a tutto il secolo V , e all’imponente sostrato antropologico – mito, rituale, immaginario collettivo, istituzioni sociali e altro – di cui si sostanzia la produzione letteraria, specialmente in epoca arcaica e classica. L’autore analizza anche il processo evolutivo che trasformò la cultura greca in cultura del libro; vengono così evidenziati i due poli entro i quali si muove la storia della letteratura greca, ossia oralità e scrittura.
[showads]
[amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]