MANUALE DI AUDIO MIXING DIGITALE
Alessandro Fois
A CHI E A CHE COSA SERVE QUESTO MANUALE: Con questo libro intendo fornire un aiuto concreto e semplice per un rapido ottenimento di risultati di livello professionale, in allineamento con gli standard qualitativi della industria di produzione audio, in totale ambito digitale. Ideale per gli operatori poco esperti ma anche per i professionisti dell’audio con poche esperienze nell’ambito del mixing, che potranno organizzarle con miglior rigore metodologico le conoscenze già acquisite. – CONOSCERE IL SUONO: Altezza, Suoni, Rumori, Timbro, Forma d’onda, Manipolazione del timbro, Intensità, Dinamica, Inviluppo, Adsr, Sintetizzatore, Risonanza ambientale, Echo, Riverbero, Spazialità, Direzione, Direttività sonora, Presenza, Sustain, Criteri di ascolto critico, Percezione acustica, Volume ideale di ascolto, Esempi, Fonometro – ANALOGICO O DIGITALE: Premessa, Digitale Vs analogico, Elementi che determinano un buon mix – A CHE SERVE L’AUDIO MIXING: Premessa, Che cosa fare nel corso di una sessione di mixing – CHE COSA OCCORRE: Acustica, La stanza ideale, Onde stazionarie, Prime Riflessioni, Suono della stanza, Eq ambientale, Monitoring, Diffusori audio, Subwoofer, Posizionamento, Digital Audio Workstation, Quali plugin?, Pro Tools, Know how – CREARE LA SESSIONE DI MIX: Che parametri?, Creiamo una sessione, Tracce e Gruppi, Eliminare plugin – CRITERI GENERALI DEL MIX: Trattamento timbrico, Spettro armonico, Azione dell’eq, Tipi di equalizzatore, Shelve e peak, HPF e LPF, Plugin di eq, Exciter, Inflator, Equalizzazione preventiva, Equalizzazione di mix, Finalità dell’eq, Trattamento dinamico, Tipi di processore di dinamica, Compressore e limiter, Espansore e gate, Brickwall limiting, Livellamento tracce, Livellamento gruppi, Dinamica nel mastering, Delay, Reverb, Doppler – PRELIMINARI DEL MIX: Controllo fasi, Come risolvere le sfasature, Equalizzazione preventiva per strumenti melodici e per tamburi, Brickwall limiting, Operatività, Modellamento dinamico – FASI DEL MIX: Mix essenziale, Individuazione delle tracce essenziali, Livellamento preliminare volumi, Compressione livellante, Equalizzazione di mix, Trattamento ambientale, Il mix finale – IL TRATTAMENTO DELLE SORGENTI: Voce solista, Editing, Criteri elaborazione voce, Interventi aggiuntivi voce, Basso e contrabbasso, Equalizzazione livellante, Incastro con la cassa, Dyn, Batteria, Grancassa, Rullante, Charleston, Tom-Tom e Timpani, Congas e Bongos, Over Heads, Riprese di campo lungo, Set di percussioni, Filtro passa alto, Eq e Dyn, Rev, Pianoforte, Controllo delle fasi, Rapporti di volume, Equalizzazione preventiva, Mix tracce piano, Tipi di sonorità, Chitarre, Sezioni orchestrali, Riprese solistiche, Strumenti in sezione – MIX CONCLUSIVO: Premessa, Aggiungere tracce, Gestire i volumi, Processiamo, Ritocchi di eq, Ritocchi dinamici, Ambientazione tracce, Consigli, Casi difficili, Stereo e Pan-Pot, Automazioni – TEST CONCLUSIVI ED ESPORTAZIONE: Versioni differenti di Mix, Suggerimenti, Esportazione, Destinazioni d’uso, Nominare i file, Appunti mastering, Revisione mix – BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE: Alessandro Fois è musicista, compositore, arrangiatore e fonico cagliaritano. Attualmente vive ad Ivrea (Torino), dove gestisce uno studio di servizi audio, video e web denominato “Lycnos”. Ha studiato Pianoforte e composizione sperimentale al Conservatorio di Cagliari, Corso Registrazione Sonora Fonoprint Sony, Allievo di Mogol al C.E.T. Composizione e Arrangiamento – Gestisce da 25 anni uno studio di registrazione, impegnandosi come fonico, musicista, arrangiatoreAutore e pianista con 1 album all’attivo. Autore di un musical edito. Autore e arrangiatore per vari artisti italiani, per la Rai e per la pubblicità. Pianista e cantante professionista, direttore di coro. Docente di audio alle scuole professionali e in vari seminari e corsi privati. Docente in scuole private. Ha scritto numerosi manuali di audio e musica, reperibili sul sito www.alessandrofois.com e nei principali store.
[showads]
[amazon_auto_links id=”66″][boxqiz]